Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

[DOWNLOAD] "Tradizioni di Nuoro in Sardegna" by Grazia Deledda # eBook PDF Kindle ePub Free

Tradizioni di Nuoro in Sardegna

📘 Read Now     ðŸ“Ĩ Download


eBook details

  • Title: Tradizioni di Nuoro in Sardegna
  • Author : Grazia Deledda
  • Release Date : January 04, 2015
  • Genre: Social Science,Books,Nonfiction,
  • Pages : * pages
  • Size : 533 KB

Description

Tradizioni popolari di Nuoro in Sardegna ÃĻ il titolo di uno straordinario lavoro sulla cultura sarda realizzato da Grazia Deledda e pubblicato sulle pagine della “Rivista delle tradizioni popolari italiane” tra la fine del 1893 e il 1895.

Un appassionato studio e un’importante raccolta di proverbi, modi di dire, preghiere, etc. in lingua sarda, trascritti e tradotti dalla scrittrice nuorese, cui si accompagna un’ampia descrizione degli usi e dei costumi di Nuoro e della Barbagia.

- L’opera - La prima parte ÃĻ dedicata alla lingua sarda e alla tradizione orale. Si comincia con una descrizione di Nuoro; il secondo capitolo raccoglie i proverbi e i detti popolari; il terzo le locuzioni; il quarto ÃĻ dedicato ai giuramenti; mentre il quinto ÃĻ un viaggio nel colorito e fantasioso mondo dei “frastimos” e degli “irrocos”, ovvero delle imprecazioni e delle maledizioni cui la parlata sarda ÃĻ straordinariamente ricca.

Il sesto capitolo ÃĻ dedicato alle “battorinas”, le quartine tipiche della poesia popolare nuorese, mentre nel settimo si parla di filastrocche, ninne nanna e “attitidos”. Segue il capitolo dedicato agli indovinelli e quello sui giochi e sui passatempi infantili. Il decimo ÃĻ una raccolta di nomi e soprannomi tipici di Nuoro, mentre l’undicesimo contiene lo scongiuro di Santu Martine che si recita durante i temporali e che “si usa in segreto, con tutto il gusto misterioso delle cose proibite”.

Sempre a proposito di “cose proibite”, il dodicesimo capitolo ÃĻ sulle “cose piÃđ originali del folklore nuorese”, ovvero sui verbos o berbos “che sono le parole ed i riti misteriosi con cui i contadini e i pastori riescono talvolta a farsi ubbidire dalla natura”.

La seconda parte si occupa di credenze, superstizioni e medicina popolare. Il tredicesimo capitolo ÃĻ dedicato ai “segni”, con particolare attenzione a quelli che hanno legami con la sorte e il destino, mentre grazie al quattordicesimo capitolo si puÃē avere una conoscenza maggiore delle credenze e delle superstizioni legate al cibo ed agli animali.

Il capitolo numero quindici ÃĻ dedicato ai fantasmi, alle surtiles (vampiri), alle janas (fate e streghe), ai pundos(mostricciatoli), nonchÃĐ a tutto ciÃē che di fantastico e misterioso esiste nella cultura tradizionale nuorese. A cominciare dal rapporto tra i vivi e i morti, passando per i tesori nascosti, e tanto altro ancora.

Il sedici ÃĻ invece un viaggio nella medicina popolare sarda, dedicato quindi ai rimedi, alle magie e agli incantesimi. Diversi sono i medicamenti proposti dalla Deledda, ma particolare attenzione meritano la medicina per il malocchio e quella per lo spavento, le varie magie, nonchÃĐ gli influssi malefici provocati dalla maladia de s’istria.

La terza parte ÃĻ dedicata ai gosos, le laudi religiose, ma non mancano quelle profane e satiriche, come quella di Santu Antoni de LodÃĻ.

La quarta parte si occupa degli usi e dei costumi che contraddistinguono la vita quotidiana a Nuoro e nel circondario: battesimo, spauracchi dei bambini, su candelarju e altri passatempi per capodanno, saluti e auguri, feste, amoreggiamenti e nozze, vivande, costumi e abiti tradizionali, usi funebri, etc.

- L’autrice - Grazia Deledda nacque a Nuoro nel 1871. Fu una scrittrice autodidatta. CominciÃē la sua carriera narrativa collaborando con numerose riviste di costume e cultura.

Verso la fine dell’Ottocento, durante un breve soggiorno a Cagliari, incontrÃē Palmiro Madesani che divenne suo marito e col quale si trasferÃŽ a Roma. Nel 1926, unica donna in Italia, fu insignita del Premio Nobel per la Letteratura, per il suo senso artistico e le sue originali capacità creative. Visse nella capitale italiana sino al 1936, anno della sua morte.

- L’eBook - La presente edizione digitale, dotata un funzionale indice e di una nota introduttiva, ÃĻ stata progettata per i dispositivi e le applicazioni di lettura digitale. Il testo ÃĻ stato regolariz[...]


PDF Ebook Download "Tradizioni di Nuoro in Sardegna" Online ePub Kindle